
Macchine da cucire: un pò di storia
Per comprarsi una macchina da cucire occorre essere dei professionisti del settore? Certo che no! Vediamo qualche cenno sulla storia della macchina da cucire!
La macchina da cucire è un apparecchio sartoriale che nasce all’inizio del XIX secolo. Alcuni prototipi di macchinari per svolgere lavorazioni di cucito, tuttavia, si vedono già verso la fine del 700.
La vera e propria industria sartoriale si svilupperà più tardi, prevalentemente nella seconda metà dell’800, per affermarsi in pieno nel secolo successivo.
Nascono in America le prime aziende di produzione di cucitrici, seguite poi, nel corso del tempo dall’Italia, dalla Germania, dalla Svizzera, dal Giappone, per citare le più influenti. Parliamo di marchi che, progressivamente, saranno destinati a diventare tra i più famosi e conosciuti al mondo.
Le cucitrici furono presto fabbricate per soddisfare le richieste delle industrie di cucito e quindi furono ben presto utilizzate per la produzione e il commercio di capi e prodotti di sartoria.
Quella del sarto, pertanto, è una professione molto antica, che si è andata affermando nel tempo e, ancora oggi, viene considerata una vera e propria arte. Le realizzazioni dei sarti professionisti sono a tutti gli effetti dei prodotti artigianali di gran valore.
La fattura più o meno pregiata dei vestiti e dei i materiali utilizzati, in molti casi, definiscono e differenziano anche la lavorazione di una casa di moda rispetto all’altra. Se vi ho incuriosito : https://lemacchinedacucire.it
E tu? Sei un’appassionata di moda, una futura sarta o lavori a livello professionale in questo mondo? In ogni caso se devi acquistare una macchina da cucire fallo con intelligenza, valuta:
- Il Volantino, la manopola più grande posizionata sul lato destro del macchinario. Questa speciale rotella serve per alzare e abbassare l’ago e anche per inserire il filo nell’ingranaggio del macchinario
- Manopola per la regolazione della tensione del filo: la quale consente di gestire la tensione del filo in base al tessuto che si sta lavorando per evitare eventuali rotture o punti troppo deboli
- Manopola per regolare la lunghezza del punto: consente di gestire la lavorazione di tessuti più o meno pesanti. Mano a mano che si lavora con stoffe sempre più pesanti bisogna allungare il punto di cucito
Alla prossima!