Mangiapannolini Ubbi: migliori modelli, info, pareri
A caccia del miglior mangiapannolini ci si può perdere in una babele di articoli, tanti sono i brand più o meno noti che si sono lanciati sul mercato di questi accessori prima infanzia, come si può verificare sul sito dedicato www.mangiapannolino.it. L’aria irrespirabile causata dalla presenza in casa dei pannolini sporchi induce quasi subito i neogenitori a prendere provvedimenti per bonificare l’ambiente dalla puzza e dal contagio batterico. Una situazione che può creare un legittimo imbarazzo anche in presenza di ospiti che vengono a salutare e vezzeggiare il nuovo arrivato. Assodato che il mangiapannolini è necessario e stra-consigliato a chi ha appena avuto un bambino, si tratta di trovare il giusto modello. Ubbi potrebbe essere la risposta.
Questo pratico bidoncino in acciaio, disponibile in molte varianti di colori e pattern, è progettato per isolare gli odori, inoltre è pratico, econostenibile e maneggevole, simpatico da vedere con nuvolette e animaletti disegnati che fanno allegria. Un altro punto a favore è che è compatibile con tutti i tipi di sacchetti di ricambio non essendo, come quasi tutti gli altri modelli, compatibile soltanto con le ricariche dello stesso produttore, peraltro a caro prezzo. Ubbi può contenere fino a una media di 55 pannolini e un’altra novità che lo rende appetibile sul mercato è la presenza di un apposito coperchio scorrevole, semplice da usare da parte di un adulto, ma a prova di bambino. Questo pratico maialino ha il corpo in acciaio distinguendosi anche nei materiali dagli altri prodotti prevalentemente in plastica, che però a differenza del metallo hanno lo svantaggio di assorbire l’odore e trattenerlo, al punto che può diventare difficile liberarsene.
I modelli Ubbi, in puro acciaio inox, non hanno questo prolema, né possono essere attaccati dall’umidità, inoltre sono di forma compatta e contenuta grazie alla snella silhouette del bidoncino, pertanto collocabili ovunque. Piacciono anche per la grafica e il cromatismo molto gradevoli che li fanno apprezzare pure a vista, indipendentemente dalla loro funzione di smaltimento. L’acciaio incrementa il peso, che si attesta mediamente sui 7 chili, una misura che si pone come barriera ‘anti-ribaltamento’ da parte delle strategie dei piccoli esploratori in erba. Inoltre sono provvisti di blocchi a chiusura ermetica del secchio che impediscono ai bimbi di buttarci dentro di tutto.