Sono i box salva-spazio e offrono sicurezza ai bambini e tranquillità ai genitori

Sul mercato esistono moltissimi modelli di box per bambini con caratteristiche e materiali differenti ma tutti studiati e realizzati per offrire un’esperienza gradevole ai piccini e rassicurante per i genitori. 
Va capito che il box per i bambini è un elemento molto utile se usato bene e con una frequenza adatta e può  rappresentare un ulteriore stimolo alla crescita psico-motoria del bambino

Quando si pensa al box si pensa ad un prodotto ingombrante da utilizzare solo se abbiamo una casa o un salotto grande. In realtà non è così: i box sono diversi per forma, modello, tipologia, colori, materiale e dimensione. Chi li realizza sa infatti che risposte dare anche a chi non possiede case spaziose. In questa categoria di box “salva spazio” rientrano diversi modelli. E allora vediamo quali criteri vanno considerati per scegliere una forma piuttosto che un’altra e come orientarci in base alle diverse esigenze.

Tra i box rettangolari e quelli quadrati i primi offrono meno ingombro e si adattano anche a bimbi molto piccoli che necessitano di aree accoglienti e confortevoli.
Quindi i box rettangolari sono da preferire a quelli quadrati? Tutto dipende sempre dalle scelte personali ma indubbiamente i primi sono più rispondenti all’esigenza di essere posizionati in luoghi di area ridotta e sono in tutta evidenza più idonei come elementi “salva spazio”.
Il box giochi rettangolare è preferibile anche perché due dei 4 lati sono più corti e questo consente maggiore possibilità di incastro in una area piccola presente nella casa. Un box quadrato ha invece bisogno di uno spazio con almeno un metro quadrato di superficie libera per poterlo posizionare.
Inoltre  se lo spazio disponibile è scarso, si possono usare i soft box ovvero i box in tela rivestita in genere di morbido pile, senza piedini e con la base direttamente appoggiata a terra.